Ultima modifica: 20 Maggio 2020
I.C. Paolo e Larissa Pini > Circolari > docenti crispi > Circolare n.155-2019/20 – attività di recupero alunni insufficienti

Circolare n.155-2019/20 – attività di recupero alunni insufficienti

  Scrutini secondo quadrimestre online “F.Crispi e Martiri di Gorla”

        

Print Friendly, PDF & Email

Circolare n ° 155
Milano,20/05/2020
Ai docenti dei Plessi
Francesco Crispi
Martiri di Gorla
Trevisani-Scaetta
Al sito Web

OGGETTO: attività di recupero alunni insufficienti

Come previsto dall’articolo 6 dell’Ordinanza n. 11 del 16/05/2020, in caso di voto negativo (5 – cinque) gli insegnanti dovranno predisporre un Piano di integrazione degli apprendimenti. Utilizzeranno la tabella allegata e accanto alla disciplina insufficiente, scriveranno in maniera dettagliata le modalità di recupero che intendono attuare.
Si riporta uno stralcio di quanto espresso nell’articolo 6 e si ricorda che la tabella sarà inclusa come parte integrante, nel documento di valutazione finale dell’alunno.
Un insegnante per classe (nel caso della scuola secondaria sarà compito del coordinatore di classe), provvederà all’invio della tabella compilata da parte di tutti i docenti coinvolti, all’indirizzo e-mail scrutini@piniweb.it entro e non oltre il giorno antecedente lo scrutinio di fine anno, mettendo in oggetto la dicitura: tabella- nome alunno- classe-plesso
Articolo 6
(Piano di integrazione degli apprendimenti e Piano di apprendimento individualizzato)

1. Per gli alunni ammessi alla classe successiva tranne che nel passaggio alla prima classe della scuola secondaria di primo grado ovvero alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado, in presenza di valutazioni inferiori a sei decimi, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 2, comma 2 del Decreto legislativo i docenti contitolari della classe o il consiglio di classe predispongono un piano di apprendimento individualizzato in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire, ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. Il piano di apprendimento individualizzato è allegato al documento di valutazione finale.
2. I docenti contitolari della classe o il consiglio di classe individuano, altresì, le attività didattiche eventualmente non svolte rispetto alle progettazioni di inizio anno e i correlati obiettivi di apprendimento e li inseriscono in una nuova progettazione finalizzata alla definizione di un piano di integrazione degli apprendimenti.
3. Ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del Decreto legge, le attività relative al piano di integrazione degli apprendimenti, nonché al piano di apprendimento individualizzato, costituiscono attività didattica ordinaria e hanno inizio a decorrere dal 1° settembre 2020.
4. Le attività di cui al comma 3 integrano, ove necessario, il primo periodo didattico (trimestre o quadrimestre) e comunque proseguono, se necessarie, per l’intera durata dell’anno scolastico 2020/2021.

All.ti
tabella scuola primaria
tabella scuola secondaria di primo grado

                                     IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Davide GAMBERO
                                 (Firma  apposta  ai  sensi dell’art. 3 comma 2 D. L.vo n. 39/93)

 

Print Friendly, PDF & Email

Link vai su