Circ.138/19-20 – Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza
Circolare n.138 Milano, 20/03/2020 A tutti i docenti dell’I.C. Paolo e Larissa Pini Al sito web Oggetto: Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza. In seguito alla pubblicazione della Nota n. 388 del 17/03/2020 del Ministero dell’Istruzione, tutti i docenti devono osservare le seguenti indicazioni operative: · I docenti che stanno utilizzando »
Circolare n.138
Milano, 20/03/2020
A tutti i docenti dell’I.C. Paolo e Larissa Pini
Al sito web
Oggetto: Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza.
In seguito alla pubblicazione della Nota n. 388 del 17/03/2020 del Ministero dell’Istruzione, tutti i docenti devono osservare le seguenti indicazioni operative:
· I docenti che stanno utilizzando piattaforme didattiche (edmodo, padlet, classroom, ecc…) continuino nel loro utilizzo; non sarà richiesto infatti di uniformarsi ad un’unica piattaforma di Istituto.
· Per tutti i docenti diventa obbligatorio attivare e/o continuare un’attività di didattica a distanza. Si precisa a questo proposito che la didattica a distanza non può ricondursi ad una mera trasmissione di compiti, ma deve offrire il proseguimento nel processo di nuovi apprendimenti.
· Diventano quindi necessari momenti di coordinamento tra i vari docenti della classe per evitare sovrapposizioni e scongiurare un carico eccessivo sia a livello cognitivo sia a livello di ore trascorse davanti al pc da parte degli alunni. A tal proposito allegato alla presente circolare c’è uno schema orario, che dovrà essere obbligatoriamente compilato e restituito alla Direzione, dove saranno inseriti per classe i vari interventi fatti dai docenti, che dovranno diventare puntuali e costanti.
· Il Registro Elettronico del docente diventa, in questa situazione, l’unico strumento capace di tenere traccia di quanto svolto e di permettere al D.S. di monitorare e verificare lo svolgersi delle attività. Sul Registro dovranno essere segnate tutte le attività fatte con gli alunni della classe e soprattutto per ogni attività dovrà essere segnata l’assenza degli alunni previsti e non connessi alla lezione.
· Appare chiaro che è necessaria una rimodulazione della programmazione didattica rispetto agli obiettivi prefissati ad inizio anno sulla base delle nuove ed attuali esigenze. E’ compito di ogni docente redigere quindi gli aggiornamenti ed inserirli nel Registro Elettronico affinché il D.S. possa prenderne visione.
· Particolare attenzione deve essere data agli alunni DVA/DSA/BES e NAI: la sospensione dell’attività didattica in presenza non deve interrompere, per quanto possibile, il processo di inclusione, che dovrà essere portato avanti dagli insegnanti di sostegno e dagli educatori (la Direzione sta infatti concordando con le cooperative la possibilità di far svolgere anche agli educatori forme di didattica a distanza che potranno essere svolte con il docente insieme al gruppo-classe previsto oppure nel rapporto 1 a 1).
· Si ricorda la possibilità per tutti di riferirsi all’Animatore digitale e ai docenti del Team digitale, che sono a disposizione per offrire il loro supporto ai docenti che ne faranno richiesta.
Le presenti indicazioni operative, alla luce di quanto disposto nel D.L. n.18 del 17/03/2020 e dell’ulteriore Nota del Ministero dell’Istruzione n.392 del 18/03/2020, sono da considerarsi “la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Davide GAMBERO
(Firma apposta ai sensi dell’art. 3 comma 2 D. L.vo n. 39/93)